MERLOT
tappo sughero


Vini di qualità dal 1427
Solo vini biologici dal 1987
Solo vini vegetariani e vegani dal 2007
Vini senza solfiti aggiunti dal 2009
Vitigni resistenti dal 2015
L’esperienza conta
Caratteristiche
E’ un vino che va bevuto giovane e fresco, meglio se intorno
ai 7°C.
Alla vista presenta un bel colore rosso rubino, vivace, brillante; al naso è caratteristico, vinoso, fragrante e ricorda la frutta fresca, le fragole mature, con sentore di ciliegia finale.
Al palato è molto piacevole, morbido, dolce ma non stucchevole.
Si accosta molto bene a cibi semplici, pasta al sugo, arrosti di carne bianca, baccalà alla vicentina o mantecato, formaggi freschi, frittate e omellette.
Dettagli tecnici
Varietà
Merlot
Denominazione
Indicazione Geografica Tipica (IGT)
Anno d'impianto
2002
Terreno
sabbioso-limoso/sabbioso a scheletro prevalente
Sesto d'Impianto
2,80 x 1,50
Potatura
cortina semplice
Resa/Ettero
11t
Alcool
12,50 % vol.
Zuccheri residui
10 g/l
Acidità
5,30 g/l
PH
3,40
Vinificazione
Il Merlot proviene da un’accurata selezione
di Merlot.
Raccolta manuale delle uve all’ottimale grado di maturazione tecnologica e fenolica, pigiadiraspatura, inoculo con lieviti selezionati. La macerazione prosegue per 6-7 giorni dopodiché si procede con la svinatura. Rimontaggi ripetuti 3/4 volte al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica il vino viene travasato, si procede alla successiva leggera chiarifica per la stabilizzazione proteica e alla filtrazione. L’imbottigliamento viene effettuato più volte l’anno per garantire in bottiglia sempre un prodotto fresco: il vino viene stabilizzato a freddo per prevenire precipitazioni tartariche e imbottigliato asetticamente previa filtrazione sterile.