CABERNET BARRIQUE
Tappo sughero


Vini di qualità dal 1427
Solo vini biologici dal 1987
Solo vini vegetariani e vegani dal 2007
Vini senza solfiti aggiunti dal 2009
Vitigni resistenti dal 2015
L’esperienza conta
Caratteristiche
Il ”Cabernet barrique” è una particolare selezione di Cabernet Sauvignon la cui fermentazione malolattica è avvenuta in barrique, così come l’affinamento di 8-10 mesi: in questo modo l’inconfondibile timbro del legno non danneggia e non copre la caratteristiche del vino che, anzi, viene valorizzato. Vino dal colore rosso rubino intenso tendente al violaceo. Profumo leggermente erbaceo con sfumature di lampone da giovane, vinoso, con sentori di frutta di sottobosco e ciliegia. Con l’invecchiamento si affina, si ingentilisce assumendo profumi di violetta, speziato orientale, pepe nero, cacao e tabacco. E’ vino da carni della grande cucina, alla brace, arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile e cacciagione, formaggio stagionato tipo Piave mezzano e stravecchio, formaggi semigrassi a pasta semidura. Va servito alla temperatura di 20 gradi circa per esaltarne i profumi e assaporarlo meglio al palato.
Riconoscimenti

Gold Medal
Pramaggiore, Venice (I)
Marzo 2014
"Mostra Nazionale dei Vini 2014"

Gold Medal
Pramaggiore, Venice (I)
Aprile 2012
"Mostra Nazionale dei Vini 2012"
Dettagli tecnici
Varietà
Cabernet Sauvignon
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata Venezia
Anno d'impianto
2002
Terreno
sabbioso-limoso a scheletro prevalente
Sesto d'Impianto
1,00 x 2,80
Potatura
cordone libero
Resa/Ettero
9 t
Alcool
13,00 % vol.
Zuccheri residui
1 g/l
Acidità
4,80 g/l
PH
3,75
Vinificazione
Raccolta manuale delle uve all’ottimale grado di maturazione tecnologica e fenolica, pigiadiraspatura, inoculo con lieviti selezionati. La macerazione prosegue per 6-7 giorni dopodichè si procede con la svinatura. Rimontaggi manuali. Alla fine della fermentazione alcolica si travasa il vino e lo si colloca in barrique e tonneaux di rovere francese dove avviene la fermentazione malolattica e l’affinamento per 8 -10 mesi in base all’annata. Il taglio tra le diverse varietà avviene appena prima dell’imbottigliamento valutando attentamente l’attitudine delle barrique a disposizione.