PROSECCO COL FONDO senza solfiti aggiunti
Tappo sughero


Vini di qualità dal 1427
Solo vini biologici dal 1987
Solo vini vegetariani e vegani dal 2007
Vini senza solfiti aggiunti dal 2009
Vitigni resistenti dal 2015
L’esperienza conta
Caratteristiche
Più coinvolgente e ricco di altri vini frizzanti prodotti con Metodo Charmat, questo Prosecco prodotto con Metodo Sur Lie ci offre un panorama di sensazioni molto più ampio e mutevole. I profumi, infatti, evolvono moltissimo nel tempo grazie al contatto prolungato con i lieviti presenti nel fondo: dalle note fresche tipiche del Prosecco di fine fermentazione si passa via via a note sempre più complesse di crosta di pane e polpa di pesca. Così come i sapori che inizialmente gentili e fruttati mutano con i mesi verso un gusto maggiormente complesso, più asciutto e piacevolmente amarognolo. Il miglior periodo per il consumo va da Luglio e Dicembre dell’anno successivo alla vendemmia. Consigliamo di servirlo con attenzione evitando di versare il fondo nel bicchiere per meglio apprezzarne le qualità. Si abbina a risotti a base di pesce ed erbe.
Dettagli tecnici
Varietà
Glera (Prosecco)
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata Treviso
Anno d'impianto
2004/2008
Terreno
argilloso-limoso a scheletro prevalente/ sabbioso-limoso
Sesto d'Impianto
1,00 x 2,80
Potatura
sylvoz
Resa/Ettero
14t
Alcool
11,00 % vol.
Zuccheri residui
0 g/l
Acidità
4.75 g/l
PH
3.40
Pressione
2.5 bar
Vinificazione
Questo vino è pura spremuta di uva biologica, non viene manipolato ma rispettato e fatto maturare naturalmente. E' quanto di più integro è possibile ottenere con la nostra conoscenza e l'esperienza secolare frutto di innumerevoli generazioni. Curiamo ogni fase della lavorazione: questo ci permette di non aggiungere solfiti responsabili del mal di testa e altri sintomi allergici. Il sur lie è metodo antico. A primavera il vino viene imbottigliato e rifermenta in bottiglia: i lieviti rimangono nel fondo e qui nascono profumi e gusti inconfondibili, vera espressione di un vino puro ed integro.cniche tradizionali per valorizzare la storia secolare di quest'uva inconfondibile.